Archivio di News: News

News

Alle radici del conflitto in Ucraina: l’URSS staliniana e l’epoca della Guerra fredda

di  Andrea Cazzaniga

La guerra in Ucraina ha riportato alla luce parole e concetti che, forse troppo frettolosamente, molti di noi pensavano di aver archiviato in un capitolo chiuso della storia più recente. E così oggi si è tornati a parlare di URSS staliniana, di dominazione russa e Stati satellite, di Guerra fredda, politica del contenimento e deterrenza: […]

Leggi tutto

News

Guerre en Ukraine : comment en parler à nos élèves ?

di Federica Bigarani

SECONDARIA DI 1° GRADO FRANCESE

Après plus de deux ans de pandémie, un nouveau cauchemar est venu tourmenter la santé mentale de nos étudiants et les plonger dans un contexte anxiogène. Le matin, avant de commencer les cours, c’est souvent leur sujet de conversation. Puis, on continue à la récré, le moment privilégié pour le partage des idées. De la maternelle […]

Leggi tutto

News

Com’è fatta una penna? La chimica nascosta nella vita quotidiana

A cura di Fatti, non fake!

Secondaria di 2° grado - Chimica

Quante volte ci capita di osservare un oggetto che maneggiamo tutti i giorni e chiederci di che cosa sia fatto? La chimica ci viene in aiuto, spiegandoci la struttura di tanti prodotti usati nella vita quotidiana. Prendiamo come esempio qualcosa che non manca mai negli astucci posati sui banchi di scuola: la penna a sfera.Tanti […]

Leggi tutto

News

La mungitura robotizzata

Vantaggi e svantaggi della mungitura robotizzata

di  Matteo Dal Maso

Negli ultimi anni la sostituzione della mungitura tradizionale (VMS – Voluntary Milking System) con la mungitura robotizzata (AMS – Automatic Milking System), è andata sempre più incontro alle esigenze di ammodernamento del comparto zootecnico da latte tenendo conto anche del ricambio generazionale più legato alla tecnologia. A questa rivoluzione del settore zootecnico si aggiunge anche […]

Leggi tutto

News

Matematica della bellezza: il numero aureo

di Luciana Ferri, Angela Matteo, Eleonora Pellegrini

Secondaria di 1° grado - Matematica

È innegabile il fascino generato dalla perfetta disposizione dei semi di un fiore di girasole o dei petali di una rosa, dall’eleganza della spirale di una conchiglia di Nautilus, dalla perfezione di una statua greca o di un dipinto di Leonardo. Quale filo invisibile lega questi e altri fenomeni, apparentemente distanti e diversi tra di […]

Leggi tutto

News

Storia della scienza in classe: come e perché

di Antonella Alfano, Vincenzo Boccardi,
Ernesta De Masi, Giulia Forni

Secondaria di 1° grado - Scienze

La storia della scienza è un potente strumento didattico utile a far acquisire agli allievi non solo le “conoscenze della scienza”, rappresentate dalle idee e dalle teorie più importanti che costituiscono il patrimonio universalmente condiviso delle conoscenze scientifiche, ma anche le cosiddette “conoscenze sulla scienza”, inerenti i metodi e le pratiche dell’investigazione scientifica. La dimensione […]

Leggi tutto

News

Benidorm Fest 2022

di Trinidad Fernández González

Secondaria di 1° grado - Spagnolo

Hay veces que la tarea de escribir es realmente ardua, porque no hay nada interesante qué contar. En cambio, en otras, el ingente número de noticias ponen en un brete a la persona que debe hacerlo porque tienen muchísimo dónde elegir. Esto fue lo que me pasó a mí en esta ocasión, en la que […]

Leggi tutto

News

Indizi d’Arte

L’opera d’arte che nasconde i grandi della storia di Leonardo Catalano

Secondaria di 1° grado - MUSICA

Nell’opera d’arte dal 1400 e fino al 1900 gli artisti hanno lasciato indizi, prove tangibili del loro estro e del loro tempo non sempre facili da decifrare. Proviamo a delineare un avventuroso tragitto alla scoperta di segreti, indizi e scoperte di temi che nell’arte ancora oggi possono parlarci e apparire moderni e appassionanti. Flagellazione di […]

Leggi tutto

News

Una storia per immagini 

di Andrea Cazzaniga

Secondaria di 1° grado - Storia

Le immagini costituiscono un formidabile strumento nelle mani dell’insegnante di storia. Esse infatti possono rivelarsi molto utili per favorire l’apprendimento della disciplina da parte di studentesse e studenti.  Un’immagine opportunamente scelta e analizzata può fornire una “chiave d’accesso” a un determinato argomento o periodo storico, e al tempo stesso può facilitare la comprensione e la […]

Leggi tutto

News

Le frontiere della computazione II – I computer quantistici

di  Emanuele Bottazzi

Cara lettrice, caro lettore, nell’articolo di gennaio abbiamo parlato di uno dei limiti delle macchine di Turing: attualmente, ci sono problemi la cui risoluzione richiede un numero di operazioni che cresce in modo più che polinomiale rispetto alla lunghezza dell’input. Alcuni di questi problemi, però, si possono risolvere rapidamente utilizzando tecniche di computazione alternative alle […]

Leggi tutto