

di Antonella Alfano, Vincenzo Boccardi, Ernesta De Masi e Giulia Forni
Secondaria di 1° grado - Scienze
Nessuno penserebbe di insegnare l’arte o la letteratura svincolandole dal periodo storico e dal contesto culturale nel quale si sono sviluppate, mentre nelle scienze le conoscenze acquisite nel passato vengono solitamente considerate obsolete e trascurabili. Si dirà che le scienze sono per loro natura dinamiche e questo è vero, ma mettere in risalto quali siano […]
di Silvia Chini, Anna Pulici , Leonard O’Shea
L’agenda 2030 continua a darci innumerevoli spunti per le nostre lezioni. In questo articolo vi proporremo alcuni brani di letteratura messi in relazione con gli obiettivi del programma delle Nazione Unite. Scarica il pdf
Cara lettrice, caro lettore, con questo articolo concludiamo la nostra carrellata sulle tecniche di computazione alternative alle macchine di Turing. A febbraio abbiamo parlato del quantum computing e a marzo del machine learning. In questo articolo ci occuperemo di DNA computing e bioinformatica, nate dall’incontro tra informatica e biologia. Calcoli con il DNA Il DNA è […]
di Gloria Ragni
Primaria
16 - MARZO
Questa attività è volta ad accompagnare i bambini a riflettere sul concetto di pregiudizio e sul valore dell’inclusione. Rientra principalmente nelle discipline di italiano e di educazione civica. Indicativamente la durata di questo laboratorio è di due ore; i destinatari sono i bambini e le bambine dalla classe quarta. Fase 1 Leggere con i bambini […]
di Eva Pigliapoco e Ivan Sciapeconi
Primaria
17 - APRILE
Ci stiamo avvicinando alla fine dell’anno. Come ogni anno scolastico, è il momento in cui in molti team si inizia a mettere ordine nelle verifiche, proporre le ultime prove dell’anno, cominciare a fare mente locale sulle valutazioni. Ormai possiamo dare per acquisito il superamento dei voti in decimi: non si tratta più di una novità […]
Il 7 e 8 aprile si festeggia la seconda Giornata Mondiale della Lingua Latina, promossa dalla Presidenza nazionale dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC) e patrocinata dall’Unesco, dal Ministero dei Beni culturali. La giornata è nata per avvicinare alla lingua latina gli studenti delle scuole superiori, per conoscere autori antichi che sono ancora oggi immortali […]
di Valerio Terraroli
Secondaria di 2° grado - ARTE
Chiarezza, semplicità geometrica, sobrietà, eleganza, raffinatezza, bizzarria ed equilibrio sono i termini con i quali i critici italiani di inizio Novecento identificano lo stile di Josef Hoffmann. Uno stile così connotato e innovatore che muovendo da una radicale interpretazione secessionista del Modernismo, a differenza di quanto avviene in Italia, si metamorfizza e, coraggiosamente, si arricchisce […]
di Luciana Ferri, Angela Matteo, Eleonora Pellegrini
Secondaria di 1° grado - Matematica
Fin dall’infanzia il gioco rappresenta uno strumento privilegiato per l’apprendimento. Attraverso il gioco, infatti, il bambino crea un rapporto con la realtà, la conosce e la elabora. Il gioco può, quindi, rappresentare un utile strumento didattico anche in matematica, una disciplina spesso percepita come noiosa e frustrante. Situazioni didattiche legate al gioco permettono di allontanare l’idea […]
di Maurizio Giaffredo
Secondaria di 1° grado - Coding
La regina delle scienze Gli antichi la chiamavano “filosofia naturale” ed è considerata la regina delle scienze e la madre del metodo scientifico. Grazie a esso, efficace filtro per setacciare i fenomeni, l’uomo è in grado di elaborare modelli della realtà sempre più sofisticati, allo scopo di spiegarne i meccanismi e prevederne l’evoluzione. Per questi […]
di Antonella Alfano, Vincenzo Boccardi, Ernesta De Masi e Giulia Forni
Secondaria di 1° grado - Scienze
Il termine sostenibilità è entrato nell’uso comune e riguarda sempre più le nostre vite e l’educazione. Il nuovo assetto della Costituzione italiana, con le recenti integrazioni degli articoli 9 e 41, ha rafforzato il principio della sostenibilità dal punto di vista normativo, introducendo nella Carta costituzionale “la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche […]