

di Roberto Balzani
Secondaria di 2° grado - STORIA
Il prezzo del logoramento Già nel corso del 1915 i combattimenti tra le forze tedesche e quelle franco-inglesi assunsero sempre di più i contorni di una guerra di logoramento. Attacchi e contrattacchi si succedevano quasi senza soluzione di continuità con minimi risultati, salvo il consumo abnorme di uomini e di materiali. Era come se il […]
di Riccardo Rao
Secondaria di 2° grado - GEOSTORIA
Gli oggetti sono sempre più un campo di interesse per gli storici: sin da quando la storia, grazie alla scuola delle Annales di Marc Bloch (1886-1944), Lucien Febvre (1878-1956) e Fernand Braudel (1902-1985), ha iniziato a prestare attenzione alla cultura materiale e, con essa, non solo alle classi dirigenti, ma anche ai ceti contadini e […]
Dall’armistizio al tragico inverno del 1944 Il settembre del 1943 è un mese decisivo per l’Italia che sta combattendo la Seconda guerra mondiale. L’8 settembre viene reso noto l’armistizio alla popolazione e nello stesso giorno Vittorio Emanuele III e Badoglio fuggono verso Brindisi. Il 12 settembre i tedeschi liberano Mussolini dalla prigionia sul Gran Sasso […]
Risolvere un rompicapo per prove ed errori
di Simona Fiorentino
Primaria
17 - APRILE
È possibile risolvere un problema difficile procedendo per prove ed errori? Sì! Ci sono delle attività, come quella proposta in questo articolo, che richiedono proprio l’utilizzo di questa strategia risolutiva. Di fronte alla richiesta di comporre una figura, in questo caso un fiore, utilizzando i dodici pentamini (figure composte da cinque quadrati) i bambini posizionano […]
di Federica Bigarani
SECONDARIA DI 1° GRADO FRANCESE
On sait déjà que l’énergie renouvelable connait un fort essor en France depuis quelques années. En 2020, elle représentait 19,1% de la consommation finale brute d’énergie, contre 9% en 2005. Cette donnée place aujourd’hui la France en 17ème position au sein de l’Union européenne. L’objectif du gouvernement est cependant celui d’atteindre 33% en 2030. Pour le Ministère […]
di Trinidad Fernández González
Secondaria di 1° grado - Spagnolo
La pandemia ha impedido que se celebraran fiestas populares durante casi dos años. Sin embargo, con la bajada de la sexta ola, Valencia fue la primera capital española en recuperar una fiesta popular (había sido también la primera en suspenderla) después del parón de la pandemia, y lo hizo por todo lo alto. Las últimas […]
Vincenzo Rialdi (Presidente di MAPIC Gruppo materie prime per l’industria cosmetica e additivi per l’industria cosmetica e farmaceutica di Federchimica-AISPEC)
Secondaria di 2° grado - Chimica
Dal dentifricio alla crema da notte, passando per profumi, rossetti, shampoo e balsami: ogni prodotto cosmetico contiene ingredienti fondamentali che gli permettono di funzionare ed essere sicuro per la nostra salute. Da essi dipendono, infatti, in larga parte sicurezza, stabilità e funzionalità del prodotto finito. Eppure, come accade spesso ai prodotti dell’industria chimica, gli ingredienti […]
L’importanza del trasferimento dell’immunità passiva nel vitello post parto
Il colostro è il primo secreto della ghiandola mammaria dei mammiferi dopo il parto. Si presenta come un liquido denso di colore giallastro con un contenuto di sostanza secca che mediamente è del 23,9%, pari al doppio rispetto al latte bovino (Hammon et al., 1987). Il colostro è completamente diverso rispetto al latte in quanto, […]
Abbiamo ormai compreso come non sia da considerarsi neutro il racconto ininterrotto di profili maschili che, per anni, svolgiamo nelle classi quando insegniamo storia, letteratura, filosofia o storia dell’arte e di come, al contrario, possa essere molto condizionante a livello di percezione di sé e delle proprie capacità. Si tratta di una prospettiva che è […]
di Giuditta e Ginevra Gottardi
Primaria
17 - APRILE
Nell’ultimo anno si è fatto un grande parlare di valutazione; con il passaggio dai voti in decimi ai giudizi descrittivi si è spostata l’attenzione dalla semplice valutazione di quantità di informazioni acquisite, in favore del processo mediante il quale si apprende. Con questo cambiamento diventa sempre più importante coinvolgere gli alunni e le alunne nel […]