

di Gloria Ragni
Primaria
18 - MAGGIO
Per aiutare i miei alunni a descrivere un paesaggio con un ordine spaziale che non fosse troppo confusionario, ho pensato potesse essere interessante invitarli a realizzarne uno tridimensionale utilizzando semplicemente carta, colla e forbici. Andiamo con ordine e… ripercorriamo le fasi del laboratorio! Fase 1 > Predisposizione del setting Anzitutto abbiamo organizzato l’aula disponendo i […]
di Giuditta e Ginevra Gottardi
Primaria
18 - MAGGIO
Molto spesso, soprattutto nei contesti non strutturati come la ricreazione, capita di aiutare i bambini e le bambine a dover gestire la frustrazione legata al rifiuto. Quando un bambino o una bambina propongono un gioco e nessuno vuole farlo perché ritenuto noioso, scatta in quel bambino o in quella bambina la sensazione di essere rifiutati […]
di Roberto Balzani
Secondaria di 2° grado - STORIA
La natura mondiale della “guerra fredda” La natura mondiale, e non solo europea, della guerra fredda, divenne chiara nel 1950. Gli USA avevano compreso l’insostenibilità del colonialismo tradizionale di matrice europea, caldeggiando l’indipendenza dell’India (1947) e dell’Indonesia (1949), dopo che, fin dal 1946, essi l’avevano concessa alle Filippine. Gli strateghi di Washington ritenevano, a ragione, […]
di Nicola De Bellis
Secondaria di 2° grado - Educazione civica
Enzo Suma è una guida naturalistica di Ostuni, in provincia di Brindisi. È anche l’ideatore di Archeoplastica, il museo dei rifiuti in plastica che lui stesso da anni raccoglie sulle spiagge salentine. Della collezione fanno parte flaconi, bombolette spray e oggetti che talvolta sono stati sospinti dalla corrente per più di cinquant’anni prima di fermarsi […]
Caratteristiche degli insilati da cereali autunni-vernini
Gli insilati sono foraggi con elevato contenuto di acqua che, grazie a fermentazioni controllate, possono essere conservati per lungo tempo. Questa caratteristica garantisce all’allevatore un’indipendenza dal mercato mangimistico per l’approvvigionamento periodico delle materie prime per la preparazione della razione alimentare. I foraggi insilati uniscono il valore nutritivo dei cereali, ricco di amidi e zuccheri fermentescibili, […]
di Simona Fiorentino
Primaria
18 - MAGGIO
Cosa proporre negli ultimi giorni di scuola quando la stanchezza e il caldo iniziano a farsi sentire? Ovviamente attività interessanti e coinvolgenti, ma anche utili per consolidare gli argomenti già affrontati o per esplorare in maniera ludica nuovi aspetti da approfondire successivamente. La proposta didattica di questo articolo riguarda un colorato completo estivo origami, da […]
di Eva Pigliapoco e Ivan Sciapeconi
Primaria
18 - MAGGIO
Per parlare del tema di questo mese abbiamo deciso di mettere mano allo strumento più studiato e meno conosciuto dell’Universo: il cervello. Secondo un articolo non più recentissimo, pubblicato su Nature Neuroscience nel 2012, la scienza ci può dire con estrema precisione se e quanto siamo inclusivi. Procediamo con ordine. In un esperimento curato dal […]
di Maurizio Giaffredo
Secondaria di 1° grado - Coding
Ragionare sull’incerto Quando si introducono gli studenti alla probabilità, è sempre bene tenere a mente un fatto: ragionare di probabilità è difficile. Non si tratta solamente dell’impressione di chi scrive o di quella dei molti che si cimentano nell’impresa, ma è la conclusione a cui sono giunti negli anni numerosi studi, svolti principalmente allo scopo […]
di Luciana Ferri, Angela Matteo, Eleonora Pellegrini
Secondaria di 1° grado - Matematica
Quando parliamo di mappe, pensiamo a una rappresentazione grafica più o meno accurata di un territorio, che consenta di leggerlo e di orientarsi. Le mappe, tuttavia, possono anche rappresentare il nostro pensiero. Esse, infatti, si possono costruire per raffigurare il modo in cui ciascuno di noi organizza e rielabora le idee e per prenderne consapevolezza. […]
di Elisabetta Parente
Secondaria di 2° grado - ARTE
L’espressione “beni culturali”, come sinonimo di patrimonio artistico e culturale, è stata adottata in Italia in tempi molto recenti. Solo dagli anni Sessanta del Novecento, infatti, parallelamente all’attenzione nei confronti dei capolavori – opere d’arte inestimabili quali la Vergine delle Rocce di Leonardo o il David di Michelangelo o la Rotonda di Palladio – ha […]