

di Anna Però
Secondaria di 2° grado - GEOSTORIA
Non è difficile comprendere l’importanza degli oggetti: da quelli tecnologici a quelli più banali a quelli più preziosi, gli oggetti ci circondano e rendono vivibile la nostra esistenza. Di alcuni, come lo smartphone o l’orologio, la maggior parte di noi non potrebbe fare a meno; ma non è solo una questione di consumismo o status […]
4 giochi per fare matematica in modo divertente anche sotto l’ombrellone
di Valeria Razzini e Giuseppina Gentili
Primaria
19 - GIUGNO
Il POP-IT ormai si sa, è un grande alleato della matematica, soprattutto quello da 100 bolle. La sua struttura a schieramento (specie perchè 10 x 10) permette di allenare la percezione di struttura e l’intelligenza numerica nei bambini mediante la visualizzazione di diagrammi-rettangolo. Il suo essere al tempo stesso utilizzabile come una TAVOLA DEI PRIMI CENTO […]
di Gloria Ragni
Cari insegnanti, vi raggiungo anche nel corso delle vacanze estive con un articolo dal contenuto didattico perché so che i docenti sono come le formichine: durante la bella stagione – quando sono più alleggeriti dagli impegni scolastici – lavorano per racimolare idee e spunti che potranno tornare utili in futuro. Per questa ragione, oggi voglio […]
di Simona Fiorentino
Primaria
19 - GIUGNO
Come unire movimento e apprendimento della matematica? È possibile aggiungere una componente di movimento alle attività di matematica, da svolgere in giardino o in palestra, per rendere più divertente l’apprendimento di concetti matematici. Per favorire un maggiore coinvolgimento e una partecipazione attiva, è opportuno scegliere giochi con poche e semplici regole, di facile comprensione e […]
di Eva Pigliapoco e Ivan Sciapeconi
Primaria
19 - GIUGNO
Il prossimo anno scolastico, nella scuola primaria, arriveranno gli esperti di movimento. Insegnanti specializzati in educazione motoria avranno il compito di proporre attività specifiche per le classi quinte e, se le anticipazioni del Ministero saranno rispettate, negli anni successivi ci saranno figure simili nelle quarte, nelle terze e così via. Un’innovazione importante, come importante è […]
di Trinidad Fernández González
El dictador norcoreano Kim Jong-un escribía el siguiente mensaje en Tweet comentando con una gran dosis de humor la decimocuarta victoria de Nadal en Roland Garros: Despertar del coma en que caíste en 2006, ver en las noticias que Nadal ha ganado Roland Garros, que los Stones han llenado en Madrid y que Isabel II […]
di Alessandra Angelucci
Secondaria di 1° grado - Storia
«Non è mai un buon segno, la rimozione. Come l’oblio o la perdita della memoria». Si apre così il saggio “Contro la mafia” di Nando Dalla Chiesa, per ricordare al lettore il rischio che si associa a un eventuale colpo di spugna sulla storia del nostro Paese: «la perdita grande o piccola della propria identità», unita […]
di Trinidad Fernández González
Secondaria di 1° grado - Spagnolo
Las abejas y los otros polinizadores contribuyen a cumplir los objetivos (objetivos 1, 2, 3, 6, 8, 11, 12, 13, 15 y 17) de la Agenda 2030. En octubre de 2017 la ONU proclamó el 20 de mayo como Día mundial de las abejas, coincidiendo con la fecha del nacimiento de Anton Janša que, en […]
di Antonella Alfano, Vincenzo Boccardi, Ernesta De Masi e Giulia Forni
Secondaria di 1° grado - Scienze
Qual è l’obiettivo della valutazione? Le risposte a questa domanda sono essenzialmente tre: scoprire che cosa gli studenti già sanno; aiutare gli studenti durante l’apprendimento; capire che cosa hanno imparato in un determinato momento. Queste tre risposte corrispondono rispettivamente ai tre momenti della valutazione diagnostica, formativa e sommativa. In questo articolo, attraverso esempi tratti dal […]
di Silvia Chini, Anna Pulici , Leonard O’Shea
Sempre in cerca di idee nuove e creative per gli ultimi giorni di scuola? Provate a dare un’occhiata a questi materiali! Inglese A1/A2 – VISIT A MUSEUM! Step 1: In class revise vocabulary and grammar needed to describe a painting Step 2: Divide students into pairs/small groups Step 3: Ask them to Visit a Museum! […]