

di Silvia Chini, Anna Pulici , Leonard O’Shea
Il mese scorso, precisamente il 21 di febbraio, abbiamo festeggiato la giornata internazionale della lingua madre. Raramente capita nelle nostre lezioni di parlare di tutta quella costellazione di lingue minoritarie che arricchiscono i paesi di cui i nostri studenti studiano le lingue. Nell’articolo di questo mese vogliamo dare spazio ad alcune lingue minoritarie che, come […]
Filastrocche, conte, scioglilingua e uno speciale flexagono per le storie senza fine
di Giuditta e Ginevra Gottardi
Primaria
16 - MARZO
La Giornata Mondiale della Poesia, istituita nel 1999 dall’Unesco, si celebra il 21 marzo, il primo giorno di primavera. Questa ricorrenza è nata per celebrare la poesia come ideale di bellezza globale capace di avvicinare lingue e culture differenti. Di recente, ci siamo accorte che spesso troviamo alunne e alunni che conoscono le poesie o […]
Mancano pochi giorni al 14 marzo, il PI GRECO DAY, la giornata dedicata alla costante matematica più famosa del mondo! Perché il Pi greco, il numero che esprime il rapporto tra la lunghezza di qualsiasi circonferenza e il suo diametro, si festeggia proprio il 14 marzo? Nei paesi anglosassoni la data si scrive nel formato […]
di Gloria Ragni
Primaria
16 - MARZO
Alunni destinatari > classi terza, quarta e quinta Discipline di riferimento > italiano, arte e immagine, musica Il 21 marzo non solo segna l’inizio della primavera, ma è anche la giornata mondiale della poesia. Vorrei, dunque, condividere con voi un laboratorio di scrittura che potreste proporre ai vostri bambini proprio in questa ricorrenza. La poesia […]
di Eva Pigliapoco e Ivan Sciapeconi
Primaria
16 - MARZO
Difficile fare a meno di trattare le emozioni a scuola. In qualsiasi ordine e grado dell’istruzione, parlare di “quello che abbiamo dentro” e che determina molti dei nostri comportamenti sembra un argomento ormai imprescindibile. Colpa, forse, di una sempre più diffusa e riconosciuta fragilità emotiva o di una maggiore attenzione da parte di adulti ed educatori, […]
di Anna Però
Secondaria di 2° grado - GEOSTORIA
Nelle discipline scolastiche, in particolare nella storia e nella letteratura, gli animali sono spesso “comparse” relegate all’ambito dell’aneddotica o del folklore: si pensi al cane Argo dell’Odissea o agli elefanti di Annibale. Eppure essi costituiscono un canale privilegiato per accostarci e per far avvicinare i nostri studenti e le nostre studentesse al mondo antico, perché […]
Renato Ancorotti, Presidente Cosmetica Italia
Secondaria di 2° grado - Chimica
Ogni giorno milioni di donne e uomini curano corpo e capelli, si lavano, si profumano dedicando sempre più tempo alla cura di sè. Il cosmetico è un elemento insostituibile nella nostra vita quotidiana e svolge numerose funzioni, dal miglioramento dell’aspetto fisico all’idratazione, alla protezione, alla profumazione, alla detergenza, all’igiene personale fino al trucco. Tutte queste […]
Cara lettrice, caro lettore, continuiamo a parlare di tecniche di computazione alternative alle macchine di Turing. A febbraio abbiamo parlato del quantum computing, che richiede un cambio di paradigma dalla fisica classica a quella quantistica. In questo articolo ci occuperemo di una tecnica che si può implementare sui computer classici, ma che richiede comunque di […]
La rivoluzione della genomica nel miglioramento genetico degli animali da reddito
La genomica è la scienza biologica che viene utilizzata per caratterizzare e sequenziare interi tratti del DNA al fine di definire la loro struttura e quantificarne la funzione. Fino alla prima decade del nuovo millennio (dicembre 2011), l’attribuzione della stima del valore genetico di un individuo (EBV – valore genetico stimato), avveniva esclusivamente attraverso la rilevazione […]
di Roberto Balzani
Secondaria di 2° grado - STORIA
Nel centenario del 1922, è verosimile che si torni a parlare della marcia dei fascisti sulla capitale, avvenuta alla fine di ottobre di quell’anno. La bibliografia sul tema è vastissima, tanto sul versante della memorialistica, quanto sul quello della storiografia. Partiamo dai fatti Forte del successo ottenuto nelle piazze e abbandonato qualsiasi accenno di residuale […]