
Il principale concentrato energetico nell’alimentazione degli animali da reddito
Il mais (Zea Mais L.) è un cereale cosmopolita coltivato in ogni parte del globo e ampiamente utilizzato nell’alimentazione umana, in zootecnia, nell’industria e nel campo delle energie rinnovabili. Il mais, con un valore medio di amido di oltre il 70%, rappresenta il principale ingrediente glucidico nelle diete per l’alimentazione animale coprendo il 47% del […]
Le api, una specie da preservare
L’uomo del Paleolitico, detto cacciatore-raccoglitore, si cibava del miele prodotto dalle api selvatiche. Questo avveniva ancor prima che, nel Neolitico, iniziassero le prime forme di agricoltura e allevamento. Successivamente agricoltura e apicoltura iniziarono un graduale e sinergico sviluppo che tutt’oggi continua. Gli insetti impollinatori (api e farfalle i principali) svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione […]
di Ilaria Falconi
Secondaria di 2° grado - Biologia, Scienze della Terra, Scienze integrate, Produzioni vegetali
Introduzione: i servizi ecosistemici Gli organismi impollinatori quali le api, i bombi e le farfalle sono fondamentali per il funzionamento degli ecosistemi in quanto interagendo con il mondo vegetale permettono alle piante di completare il loro ciclo riproduttivo. L’impollinazione delle colture da parte degli organismi impollinatori, infatti, rappresenta un servizio ecosistemico intermedio di regolazione, ovvero reso […]