Scienze della Terra

News

Il rischio idrogeologico in ambiente urbano

di  Ilaria Falconi

Introduzione Il confine delle attuali città non è più limitato da una solida cinta muraria o dalla fine del tessuto continuo delle costruzioni ma si integra e si estende in un sistema territoriale più vasto e complesso che include sia i centri minori collocati in prossimità alla città stessa, che il territorio intermedio rurale che […]

Leggi tutto

News

Le infrastrutture verdi: servizi ecosistemici e disservizi forniti. Quali alberi scegliere in città?

di  Ilaria Falconi

Introduzione  La vegetazione rappresenta uno strumento essenziale per la creazione di città ecologicamente ed  economicamente sostenibili in quanto sono in grado di ridurre l’entropia dell’ambiente antropico.  L’Istituto nazionale di statistica (Istat) definisce il verde urbano come un patrimonio di aree verdi che  insiste sul territorio dei Comuni gestito, direttamente o indirettamente, da Enti pubblici quali […]

Leggi tutto

News

Le api: le specie più a rischio e le più importanti per la tutela della biodiversità e degli ecosistemi.

di Ilaria Falconi

Secondaria di 2° grado - Biologia, Scienze della Terra, Scienze integrate, Produzioni vegetali

Introduzione: i servizi ecosistemici Gli organismi impollinatori quali le api, i bombi e le farfalle sono fondamentali per il funzionamento degli ecosistemi in quanto interagendo con il mondo vegetale permettono alle piante di completare il loro ciclo riproduttivo. L’impollinazione delle colture da parte degli organismi impollinatori, infatti, rappresenta un servizio ecosistemico intermedio di regolazione, ovvero reso […]

Leggi tutto

News

Fare come le piante. Il ruolo della chimica nel contrasto ai cambiamenti climatici

di Nicola De Bellis

Secondaria di 2° grado - Chimica, Biochimica, Scienze della Terra

Durante un congresso internazionale di chimica applicata tenutosi a New York del 1912, il chimico triestino di origine armena Giacomo Ciamician tenne un discorso che, a sentirlo oggi, sembra quasi profetico. Lo scienziato parlò delle prospettive della sua scienza e indicò come strada da seguire quella di «fare come le piante». Si riferiva alla fotosintesi […]

Leggi tutto

News

Il ruolo dell’agricoltura e l’analisi di vulnerabilità ai cambiamenti climatici

di Ilaria Falconi

Secondaria di 2° grado - Scienze della terra, Biologia

La Convenzione Quadro sul Cambiamento Climatico delle Nazioni Unite (UNFCCC) definisce il cambiamento climatico come un cambiamento del clima che sia attribuibile direttamente o indirettamente ad attività umane che alterino la composizione dell’atmosfera planetaria e che si sommino alla naturale variabilità climatica osservata su intervalli di tempo analoghi. Il riscaldamento della Terra determina lo scioglimento […]

Leggi tutto

News

Le minacce alla biodiversità

di Fabio De Pascale

Secondaria di 2° grado - Biologia, Scienze della Terra

Le specie selvatiche sono state più volte nelle pagine dei giornali durante quest’ultimo anno a causa della pandemia da COVID-19. Sebbene non sia ancora accertato il ruolo del mercato di animali di Wuhan nell’origine della pandemia, sembra ormai sicuro che SARS-CoV-2 sia arrivato a noi in seguito a uno spillover. Ma le ricadute del commercio […]

Leggi tutto