

Oggi l’arboricoltura si avvale di un’eccellente meccanizzazione per l’esecuzione della maggior parte delle operazioni colturali che vengono così svolte in modo più tempestivo, meno faticoso e con minor personale. A livello di costi il ricorso alle macchine permette spesso un contenimento degli oneri di esecuzione delle specifiche operazioni; i costi, tuttavia, non sono semplicemente quelli […]
In questo articolo ci concentreremo sulle principali attrezzature utilizzate in arboricoltura che possono essere macchine adatte a più colture oppure attrezzi per operazioni specifiche. Macchine adatte a più colture Le macchine adatte a più colture possono essere utilizzate indistintamente sulle diverse specie frutticole perché assolvono funzioni che hanno lo stesso scopo; tuttavia, molto spesso le […]
Un contributo per l’attività di orientamento
Il valore dell’istruzione Benjamin Franklin apre l’articolo “Proposals Relating to the Education of Youth in Pensylvania”, già citato nell’articolo del mese scorso, con queste parole: “The good Education of Youth has been esteemed by wise Men in all Ages, as the surest Foundation of the Happiness both of private Families and of Common-wealths”. La ricchezza […]
Dal 18 al 20 ottobre 2024 si è svolta a Genova la seconda edizione di ITADINFO, sulla didattica dell’informatica. Come si legge sul sito del convegno, il convegno mira a raccogliere e presentare testimonianze di metodo e pratiche didattiche innovative, contributi di ricerca, esperienze, brevi video e laboratori formativi sui temi dell’apprendimento dell’Informatica. Il convegno […]
Hai mai pensato di trasformare le tue lezioni in esperienze di apprendimento interattive e coinvolgenti? Il MoodleMoot 2024, il più grande evento italiano dedicato alla piattaforma Moodle, ha offerto una ricca panoramica di strumenti e strategie innovative per trasformare la tua pratica didattica, scopri come l’intelligenza artificiale, le nuove funzionalità di Moodle 4.5 e i […]
Temps de retrouvailles, de partage, et de traditions françaises, Noël est à la fois un repère culturel et familial qui aujourd’hui dépasse bien souvent les frontières religieuses. L’impact de la mondialisation et de la consommation sur cette fête ont largement participé à son évolution. Dans un premier temps, il serait intéressant de rappeler que les […]
di Silvia Chini, Leonard O’Shea
Al giorno d’oggi gli insegnanti affrontano numerose sfide, dal coinvolgimento degli studenti con materiali diversi nell’affrontare gli affari correnti in modi significativi. Una soluzione innovativa a queste sfide è l’integrazione dei podcast in classe. I podcast offrono una varietà di esempi linguistici autentici e reali, che mostrano accenti, modelli di linguaggio e argomenti vari che […]
Le Père Noël, les lutins, les rennes….Tout le monde est là ? Les festivités peuvent commencer ? Et bien, non… Laissez-vous surprendre par les mystérieux personnages qui peuplent les légendes françaises et alimentent la magie ce Noël tant attendu. Découvrons-les ensemble ! Commençons par Saint Nicolas. Nous nous trouvons en Alsace et en Lorraine et c’est lui […]
Apprendere la solidarietà e la gentilezza attraverso lo sguardo
Il mese della solidarietà e della gentilezza Novembre è il mese in cui si celebra la giornata mondiale della solidarietà umana e anche quella della gentilezza: due giornate simili per il significato di fondo, cioè quello di aver cura, degli altri e del mondo. Sicuramente un buon punto di partenza per apprendere una competenza così […]
Quello tra medicina e intelligenza artificiale rappresenta, al giorno d’oggi, un binomio sempre più consistente! L’aumento del numero di cittadini affetti da malattie croniche e la necessità di ricorrere a terapie sempre più costose, pongono infatti sfide economiche e sociali significative per qualsiasi sistema sanitario nazionale. L’Intelligenza Artificiale (AI) viene sempre più utilizzata per analizzare […]