Archivio di News: News

News

Leggere ad alta voce gli albi illustrati: che magia!

di  Benedetta Bellotti (maestra_benni)

Ogni volta che entravo in classe con un nuovo albo illustrato, sapevo di avere tra le mani un oggetto capace di sprigionare una magia incredibile. Chi ha vissuto l’esperienza di leggere un albo illustrato ad alta voce, anche solo una volta, sa di cosa parlo. Negli anni ho avuto il privilegio di esplorare a fondo […]

Leggi tutto

News

Le stagioni della scuola. L’autunno

di  Giuditta e Ginevra Gottardi

Se si pensa all’inizio della scuola, l’associazione con l’autunno è immediata, sebbene le lezioni comincino in estate; probabilmente questo accade perché una volta la scuola iniziava il primo di ottobre. Quale che sia la motivazione, di solito la prima stagione che viene presentata a scuola è l’autunno. Si osservano gli alberi cambiare veste, si raccolgono […]

Leggi tutto

News

Fact Checking | Anche tu, Bruto, figlio mio… O no?

di  Andrea Cazzaniga

Un’uscita di scena tragica e memorabile Nella storia di Roma, quella di Giulio Cesare fu una parabola tanto folgorante quanto indelebile. I successi militari e le conquiste, l’ascesa politica, la costruzione del potere assoluto: tutto nella vita pubblica di Cesare fu repentino, e al tempo stesso capace di lasciare il segno. Persino la sua morte, […]

Leggi tutto

News

Chute du Mur de Berlin

Invitation à la réflexion

di  Christelle Bouhier

Le 9 novembre 1989, la chute du Mur de Berlin, séparant l’Est et l’Ouest de la ville depuis 1961, marquait la fin de la Guerre Froide et une nouvelle ère pour l’Allemagne et l’Europe Mémorial du mur de Berlin. À travers ces quelques lignes, nous chercherons à nous interroger sur l’importance de mots comme Liberté, […]

Leggi tutto

News

35 ans après la chute du Mur

Quand la littérature nous aide à comprendre et nous invite à réfléchir

di  Christelle Bouhier

9 novembre 1989, après une période de séparation d’environ trente ans et grâce à la persévérance d’ actions citoyennes non-violentes, le monde assiste à la chute du Mur de Berlin. La chute du mur de Berlin. Repères historiques. Fin d’une ère, symbole de liberté retrouvée et de réconciliation, cet événement marque un tournant dans l’histoire européenne. […]

Leggi tutto

News

Quali applicazioni può avere l’Intelligenza Artificiale nell’ambito forense?

di  Giovanna Maria Dimitri

Per rispondere a questa domanda, cerchiamo prima di tutto di fare chiarezza su cosa intendiamo per ambito forense. Questo termine si riferisce a tutte quelle applicazioni dell’intelligenza artificiale utilizzate a fini investigativi, con lo scopo di supportare indagini e procedimenti legali. In altre parole, l’AI può essere impiegata per analizzare prove, raccogliere dati o fornire […]

Leggi tutto

News

Dalla passione per la vita allo studio delle Scienze Biologiche

di  Chiara De Marchi

Quando pensiamo alla biologia, ci vengono in mente laboratori e manuali, ma c’è molto di più dietro a questa disciplina. Cosa significa realmente studiare Scienze Biologiche? E quali strade professionali si possono intraprendere dopo la laurea? Scopriamo insieme le molteplici sfaccettature di questo affascinante campo! La passione per la vita e la biologia Quando parliamo […]

Leggi tutto

News

Poesie al ritaglio

Sguardi d'autunno

di  Maria Condotta

Fare poesia a scuola non è leggere o far scrivere componimenti in occasioni dedicate, ma dovrebbe essere un vero viaggio alla scoperta della realtà con altri occhi. Fare poesia significa immergersi in un cammino alla scoperta di emozioni, suoni e immagini che consentano a bambini e bambine di esprimersi in profondità, o consapevole leggerezza, in […]

Leggi tutto

News

Tear Down This Wall

di  Silvia Chini, Leonard O’Shea

155 km 14 border crossings 302 observation towers 20 bunkers 105 km anti-vehicle trenches 124 km border patrol roads These are some of the numbers of the wall that for 28 years divided not only the city of Berlin but also the Eastern and Western world. The 9th November 2024 marks the 35th anniversary of […]

Leggi tutto

News

You Are What You Eat

L’utilizzo dell’approccio MSL nell’apprendimento della L2

di  Lara Carnovali

Negli ultimi anni, a partire dall’elaborazione della teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner, e ancora di più in tempi recenti, chi lavora nel campo dell’insegnamento ha preso consapevolezza dell’efficacia di un approccio multisensoriale alla costruzione dei saperi. Stimolare il cervello andando a toccare il numero maggiore possibile di sensi permette un’esperienza più variegata e […]

Leggi tutto