Archivio di News: News

News

Going back to school: my favourite thing!

Esprimere le proprie preferenze, approfittando del rientro a scuola

di  Lara Carnovali

A Settembre la mente di studenti, docenti e genitori è focalizzata principalmente su una cosa: il rientro a scuola! Negli ultimi anni anche in Italia si è diffusa la terminologia Back to School per indicare tutte le attività, preparazioni, momenti che iniziano ancor prima dell’effettivo inizio della scuola, e culminano con la ripresa delle lezioni. […]

Leggi tutto

News

The European Day of Languages – Why languages matter

di  Silvia Chini, Leonard O’Shea

Guy Deutscher in the introduction of his book “Through the language glass” says: “There are four tongues worthy of the world’s use,” says the Talmud: “Greek for song, Latin for war, Syriac for lamentation, and Hebrew for ordinary speech.” Other authorities have been no less decided in their judgment on what different languages are good […]

Leggi tutto

News

Il fair play a scuola

Stare bene insieme nel gioco e nello studio

di  Giuditta e Ginevra Gottardi

Nelle scorse settimane abbiamo avuto modo di seguire i Giochi Olimpici e Paralimpici e di ammirare la costanza, l’impegno, la dedizione e la bravura degli atleti di tutto il mondo. In spiaggia, si potevano osservare bambini e bambine che emulavano i campioni organizzando delle gare di corsa con tanto di podio. Vedendo tanto coinvolgimento abbiamo […]

Leggi tutto

News

Fact Checking | Chi ha costruito le piramidi?

di  Andrea Cazzaniga

Una fake news sull’Egitto nata da… un greco Nell’immaginario collettivo le piramidi dell’antico Egitto vengono accostate agli schiavi. E chi altro, se non una moltitudine di prigionieri sottomessi avrebbe potuto erigere edifici così imponenti? A dire il vero, tuttavia, la notizia dell’impiego di schiavi per costruire le piramidi non proviene da fonti dirette. Ed è […]

Leggi tutto

News

Arte e sperimentazione

Da Bill Viola agli artisti contemporanei che utilizzano l’Intelligenza Artificiale

La morte di Bill Viola Il  12 luglio 2024 è morto di Alzheimer l’artista statunitense Bill Viola, uno dei grandi pionieri nella ricerca e nella produzione di videoarte, il linguaggio artistico che si basa sulla creazione e riproduzione di immagini in movimento  attraverso strumentazioni video.  Nato a New York nel 1951, Bill Viola realizza in 50 anni […]

Leggi tutto

News

I criteri dell’e-Learning Design

di  Giuliana Barberis

Un LMS come Moodle è senz’altro uno strumento irrinunciabile per la progettazione, la realizzazione e la fruizione di corsi on-line e blended. Per ottenere un corso efficace dal punto di vista della didattica, non basta però conoscere le tecniche per l’implementazione delle molte funzionalità di Moodle, è anche e soprattutto necessario esplorare le metodologie che […]

Leggi tutto

News

Ironia e impegno nell’arte di Enrico Baj

Alla fine di ottobre di quest’anno ricorre il primo centenario dalla nascita di un maestro – italiano e internazionale – ingiustamente sottratto alla manualistica scolastica: Enrico Baj (Milano, 31 ottobre 1924 – Vergiate, 16 giugno 2003). Protagonista della neoavanguardia internazionale, ha attraversato il secondo Novecento con l’ironia e la dissacrazione, oltre che con lo sperimentalismo […]

Leggi tutto

News

I bias di genere e razziali nell’AI

di  Inès El Gataa, Veronica Buttaro

Quante volte abbiamo sentito dire che le intelligenze artificiali (AI) sono razziste o sessiste? Pensiamo come la selezione automatica dei curriculum vitae può influenzare la scelta dei/delle recruiter nell’assumere donne per determinati ruoli. Oppure la rappresentazione stereotipata delle donne nei videogiochi. Come si genera un pregiudizio? Ognuno di noi, nella vita di tutti giorni, è influenzato […]

Leggi tutto

News

Se al pensiero critico e alla risoluzione dei problemi sommi la creatività ottieni la matematica

di  Ilaria Fanelli

Spesso si descrive la matematica come una disciplina fredda, che non produce emozioni e che non stimola la creatività, una disciplina che solo pochi possono affrontare. “È proprio così? Cosa si studia in una facoltà di matematica? E quali sono i possibili sbocchi lavorativi di un matematico o di una matematica?” Cerchiamo di scoprirlo.  La […]

Leggi tutto

News

Lo scrigno delle meraviglie

Raccontare le esperienze estive attraverso i souvenir per non spegnere l’entusiasmo e attivare curiosità, interesse e voglia di apprendere!

di  Valentina Perolio

Il back to school  Il primo giorno di scuola è un concentrato di emozioni per tutti, bambini compresi! Alunni e alunne arrivano con uno zaino pieno di curiosità e voglia di imparare, il minimo che possiamo fare è non smorzare l’entusiasmo proponendo attività banali o poco stimolanti. Racconti estivi Spesso capita di trascorrere la mattinata […]

Leggi tutto