

I nuovi interventi nell’area dei Fori e del Colosseo
“Il patrimonio culturale rappresenta una ricchezza per molti Paesi, un elemento che esalta l’identità e l’identificazione della comunità con luoghi e territori che necessita di essere valorizzato, comunicato e fruito (…). L’esaltazione del valore educativo, infatti, e l’esigenza di rendere comprensibili i beni culturali, sono finalità ampiamente condivise anche nelle politiche europee. Si tratta, inoltre, […]
Peur de ne pas être à la hauteur, d’échouer, doutes concernant notre avenir scolaire, parents soucieux de notre réussite ou encore environnement scolaire problématique, nous avons tous expérimenté ces moments d’anxiété plus ou moins prolongés. Quand bien même il faut admettre qu’à petites doses, le stress est un excellent stimulus, nous sommes forcés de constater […]
La lettura integrale in classe
Perché portare la lettura integrale in classe? La lettura integrale di un romanzo è un’avventura, una scoperta, un’esperienza emotiva prima ancora che intellettuale. Questa pratica non è solo un viaggio attraverso le storie, ma una vera e propria esplorazione del piacere di leggere e dell’arte di raccontare: perché – come dice lo scrittore Nicola Lagioia […]
Riflessioni di fine anno
Nella continua ricerca di migliorare le nostre pratiche didattiche e garantire un’esperienza educativa significativa ai nostri bambini e alle nostre bambine, è essenziale riflettere sull’importanza dell’autovalutazione e della documentazione didattica al termine di un percorso ricco e significativo. L’autovalutazione e l’entusiasmo degli alunni e delle alunne Dovremmo fermarci e fare delle riflessioni per guardare con […]
di Ivan Sciapeconi, Eva Pigliapoco
Nel 2017, l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata internazionale del vivere insieme in pace da celebrare il 16 maggio. Mai come in questo periodo, le tensioni internazionali e i conflitti in corso impongono una particolare attenzione su questo argomento, specie in ambito educativo. Proviamo, nel nostro piccolo, a dare un contributo di riflessione […]
Ritroviamoci in un abbraccio
di Giuditta e Ginevra Gottardi
Il 16 maggio ricorre la Giornata Mondiale del vivere insieme in pace. Questa giornata, istituita dalle Nazioni Unite nel 2017, ha come obiettivo principale quello di promuovere la pace, la tolleranza e la solidarietà tra tutte le nazioni e le culture del mondo. Proporre di festeggiare questa giornata a scuola permette agli studenti di riflettere […]
Come formare dei buoni solutori di problemi
La capacità di risolvere problemi – in inglese problem solving – è ormai unanimemente riconosciuta come una delle competenze indispensabili per il cittadino. L’insegnamento della matematica si pone al centro dello sviluppo di questa competenza non solo perché tradizionalmente si esplica proprio nella risoluzione di problemi ed esercizi di vario tipo, ma anche e soprattutto […]
Come si è visto nei precedenti articoli di questo ciclo, Moodle è una piattaforma di e-learning diffusa a livello mondiale che offre una serie di potenzialità molto interessanti anche per le scuole superiori. H5P è un framework per la creazione di contenuti interattivi basato su HTML, cioè integrabile molto bene in una pagina web, oppure […]
di Emil Dari
La compromissione delle password è una minaccia significativa alla sicurezza informatica. Una password compromessa può infatti significare una possibile violazione di dati, un accesso non autorizzato ad account e informazioni sensibili, per arrivare fino al furto di identità. Spesso si sente parlare del furto di un account Netflix o Instagram; spesso questi non hanno particolari […]
L’avvento di ChatGPT a fine 2022, seguito da una serie corposa di altri strumenti di intelligenza artificiale generativa (Perplexity, Co-pilot, Gemini, ecc.) ha segnato di fatto l’inizio del clamore mainstream intorno all’intelligenza artificiale e alle sue enormi potenzialità. Da fine 2022, infatti, l’intelligenza artificiale è diventata un tema ricorrente in tanti ambiti differenti: dall’orientamento all’etica, […]