Archivio di News: News

News

Diritti per tutti e per tutte!

di  Ivan Sciapeconi, Eva Pigliapoco

Il 20 novembre è la Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e a noi piace ricordarla con la celebre frase di Malala Yousafzai, attivista per l’educazione delle bambine: “Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo.” Parole di grande ispirazione per chi, tutti i giorni, è in prima linea […]

Leggi tutto

News

100 bambini

Un libro per raccontare la meravigliosa ricchezza della diversità

di  Valentina Perolio

La Giornata dei Bambini  La Giornata Mondiale dei diritti dei bambini e delle bambine si celebra ogni anno il 20 novembre, data in cui – 35 anni fa – l’ONU adottò la Covenzione sui diritti del fanciullo. Moltissime sono le attività che si possono proporre in classe per far conoscere e ricordare questa ricorrenza. Ciò […]

Leggi tutto

News

Il valore delle immagini nella comunicazione dei concetti

di  Mario Capuzzimati

Il compito fondamentale della scuola è quello di istruire le nuove generazioni; la loro educazione è invece compito più generale della società, di cui la scuola è comunque parte. Sui docenti grava il compito di rendere efficiente ed efficace il trasferimento delle conoscenze alle nuove generazioni. Ridotto ai minimi termini, è un problema di qualità […]

Leggi tutto

News

Cybersecurity V: Laboratori virtuali di Cybersecurity

di  Emil Dari

La Sicurezza Informatica è la branca dell’informatica che si occupa di proteggere sistemi, reti, programmi e dati dagli attacchi digitali. Questi attacchi possono mirare a rubare informazioni sensibili, interrompere servizi, danneggiare dispositivi o chiedere riscatti e quindi sono compiuti principalmente da gruppi criminali, ma in realtà chiunque grazie a internet può diventare hacker con la […]

Leggi tutto

News

Come realizzare un nuovo vigneto

di  Claudio Corradi

Per realizzare un nuovo vigneto di uva da vino è necessario affrontare sia aspetti burocratici sia aspetti tecnici. Aspetti burocratici: la produzione di uva da vino è contingentata a livello europeo per motivi di salvaguardia del mercato e di controllo su domanda e offerta. Per realizzare un nuovo vigneto occorre detenere un’autorizzazione alla coltivazione che […]

Leggi tutto

News

Las tapas

di  Alba di Egness

Las tapas son una parte clave de la cultura gastronómica española, también sirven para pasar el rato en familia o con amigos. El término “tapas” proviene del verbo español “tapar“, que significa “cubrir”. El origen de este nombre está relacionado con una antigua costumbre: en las tabernas, los vasos de vino se cubrían con rebanadas de […]

Leggi tutto

News

Che Storia! | La nuova Educazione civica e l’insegnamento della storia

di  Giovanni Casalegno

Le nuove indicazioni Le nuove  Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica uscite con il Decreto ministeriale n. 183 del 7 settembre 2024 sono già operative per l’anno scolastico 2024/2025 appena cominciato e fanno riferimento agli obiettivi stabiliti dal Ministero. Nello specifico sono stati ritoccati i nuclei tematici che dovranno essere la base per l’insegnamento della […]

Leggi tutto

News

Dal codice Enigma all’Intelligenza artificiale

di  Sergio Manca

I codici cifrati Uno degli episodi più noti della Seconda guerra mondiale riguarda il conflitto tra sottomarini nell’Oceano Atlantico, ed ebbe come protagonista il celebre codice Enigma. Si trattava di un apparato elettromeccanico, brevettato negli anni finali della Prima guerra mondiale, destinato a criptare i messaggi che venivano trasmessi sulle radiofrequenze. Il funzionamento di Enigma […]

Leggi tutto

News

Il Giubileo

di  Elisabetta Marchetti

Origini e Fondamenti Biblici Il concetto del Giubileo ha radici nell’Antico Testamento, dove il libro del Levitico (25:8-13) descrive un anno di liberazione e grazia, celebrato ogni 50 anni. In quel tempo, i debiti venivano cancellati, gli schiavi liberati e le terre restituite ai proprietari originari. Questo anno aveva un forte significato sociale e spirituale, […]

Leggi tutto

News

L’appetito ha le sue ragioni: la complessità del comportamento alimentare come risorsa didattica multidisciplinare

di  Luca La Fauci

La centralità della disciplina “Scienza e Cultura dell’Alimentazione” si manifesta nella complessità che si nasconde dietro una domanda apparentemente semplice: “perché mangiamo?”. Il cibo è molto più di un semplice nutrimento. È un ponte tra la biologia e la cultura, un linguaggio universale che racconta storie di popoli, tradizioni e identità. La frase “siamo ciò […]

Leggi tutto