
Eventi Lunedì 30 Gennaio ore 16:00
Le Umanistiche Live
con Carlo Campanini
di Ilaria Torzi
Secondaria di 2° grado - LATINO, ARTE, GRECO, EDUCAZIONE CIVICA
Senz’altro la classicità ha mostrato apertura di fronte agli orientamenti sessuali, ma questa volta parliamo proprio di un caso “da manuale” di molteplicità: Gender fluid? La “vera” storia di Ermafrodito. Non ci si soffermerà sugli aspetti scientifici e biologici dell’ermafroditismo, che però, volendo, potranno essere affidati alla collaborazione dell’insegnante di Scienze naturali, nell’ottica di una […]
di Paolo Scaglietti
Secondaria di 2° grado - Greco
“Delfi è a metà strada tra il cielo e la terra. E’ situata ad una altitudine di circa 570 metri, ma poiché il villaggio ed il sito archeologico sono situati su un pendio molto ripido, si ha l’impressione di essere sospesi a mezz’aria.” V. Alexakis, La linguamaterna, Crocetti, Milano 2001 Un santuario “pubblico e privato” […]
di Giuseppe Zanetto
Secondaria di 2° grado - Greco
“È stata un gran flagello questa peste; ma è anche stata una scopa; ha spazzato via certi soggetti che, figliuoli miei, non ce ne liberavamo più”. L’epidemia di Covid-19 non è ancora finita, ma considerazioni simili a quelle di Don Abbondio già serpeggiano. Nel mondo della scuola prende forza, per esempio, l’idea che la didattica […]
di Paolo Scaglietti
Speciale R-Edu Civica
Secondaria di 2° grado - Latino, Greco, Educazione civica
“Memoriam quoque cum voceperdidissemus, si tam in nostra potestate esset oblivisci quan tacere” Tacito, Agricola 2 “La memoria avremmo perso con la voce, se fosse in nostro potere dimenticare come tacere” Non possiamo dimenticare ciò che ci è accaduto, anche inconsapevolmente. Possiamo al massimo tacere, se qualcuno ci obbliga a farlo. Con questa importante affermazione di […]
di Paolo Scaglietti
Speciale R-Edu Civica
Secondaria di 2° grado - Greco, Educazione civica
Legge e religione nella πόλις È stato efficacemente sostenuto che la legge – espressione della pòlis greca (πόλις) – veicola “il più alto tentativo dell’uomo di vivere con i suoi simili: è l’umano sforzo di mantenere giustizia (δίκη) e pacifica convivenza attraverso le proprie leggi (θεσμοί / νόμοι) e i propri ordinamenti” (M. Mancini, Nomos […]
Eventi Mercoledì 21 Aprile ore 17:00
Incontro con l'opera
con A cura della Redazione Editoriale
Eventi Venerdì 16 Aprile ore 17:00
Le Umanistiche Live SS2
con Giuseppe Zanetto, Luisa Ghiringhelli
Secondaria di 2° grado - Greco
Dal V secolo a. C. ad oggi Lo scontro fra Sparta e Atene dopo le guerre persiane Il V secolo a.C. ha come protagoniste, in Grecia, le due principali città-stato della penisola, Atene e Sparta. Le due πόλεις avevano fatto fronte comune contro il nemico straniero all’epoca delle guerre persiane, ma una volta sconfitto il […]