Rivolto alle/ai docenti della scuola secondaria di secondo grado
Intervento
Il contributo della chimica che ci portiamo addosso, dalla testa ai piedi, è fondamentale! Senza ausiliari tessili e fibre sintetiche andremmo in giro vestiti come gli uomini preistorici e dovremmo rinunciare a tantissimi oggetti di uso comune, fondamentali per la nostra vita: dalle cinture di sicurezza, ai costumi da bagno, di camici ospedalieri ai mobili… e molto altro! Gli ausiliari tessili sono fondamentali nella produzione e lavorazione dei tessuti. Danno loro forma, consistenza, resistenza e durevolezza, intervenendo in varie fasi della trasformazione tessile.
Le fibre sintetiche sono usate, ad esempio, per la creazione dei sedili delle nostre auto, per i tessuti che abbelliscono le nostre case e sono fondamentali anche per l’abbigliamento, perché i quantitativi di fibre di origine naturale disponibili non possono coprire il fabbisogno della crescente popolazione mondiale; inoltre, possono essere progettate e sviluppate per garantire specifiche performance richieste da settori tecnici come quello aerospaziale o dell’edilizia. Sono un valido esempio di circolarità, come testimoniano le fibre già da anni ottenute da prodotti di scarto come le bottiglie di plastica o le reti da pesca.
Relatori
Luca Scotti, laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 2007 lavora in Federchimica. È Segretario di tre gruppi merceologici, tra cui il Gruppo chimica degli intermedi e delle specialità, nel quale sono rappresentate anche le imprese che producono e commercializzano ausiliari e formulati destinati ai settori del tessile e del cuoio. Partecipa, inoltre, ai lavori dell’Associazione Europea EUCTL – European Chemistry for Textile and Leather.
Andrea Russo si è laureato in Scienze Chimiche presso l’Università degli Studi di Milano e, dopo una prima esperienza nel mondo della ricerca entra in Federchimica, Federazione nazionale dell’industria chimica, nell’area tecnico scientifica. Attualmente è Direttore di due Associazioni di categoria: Aispec, Associazione nazionale imprese chimica fine e settori specialistici e Assofibre, Associazione nazionale fibre artificiali e sintetiche. È inoltre componente del Consiglio Direttivo di Associazione Tessile Salute, Associazione che affianca le Istituzioni nella tutela dell’integrità della filiera tessile Made In Italy.