Eventi Secondaria di primo grado

10 Aprile 2024 - Firenze - 3 ore

Coinvolgere con l’approccio scientifico | Matescienze Day Firenze

Matescienze Day

con  Giuliana Galati, Diego Mattarelli, Emanuela Pagliari, Eleonora Pellegrini

Rivolto alle/ai docenti della scuola secondaria di primo grado

Evento in presenza

L’evento si svolgerà presso l’Hotel Albani in via Fiume, 12 – 50123 Firenze.

Programma

ore 09:30 – 10:00 > Accoglienza
ore 10:00 – 10:45 > Plenaria
ore 10:45 – 11:15 > Coffee break
ore 11:15 – 12:00 > Laboratorio matematica / scienze
ore 12:05 – 12:10 > Cambio sala relatori
ore 12:10 – 13:00 > Laboratorio matematica / scienze
ore 13:00 > Fine lavori

Plenaria

MateScienze Day è un ciclo di appuntamenti in presenza dedicato al mondo dell’educazione, alle/ai docenti della scuola secondaria di primo grado con l’obiettivo di rendere la formazione scientifica sempre più coinvolgente ed efficace.

Insieme a Giuliana Galati parleremo di una moderna idea di cultura: il 17 dicembre 1903, il prototipo di aereo dei fratelli Wright decollò per la prima volta e rimase in volo per 12 secondi nei quali percorse circa 36 metri. Il 20 luglio 1969, appena 66 anni dopo, l’uomo sbarcava sulla Luna. La scienza ha rivoluzionato le nostre vite in modo sempre più veloce, ma la nostra concezione di cultura è rimasta legata quasi esclusivamente all’ambito umanistico. Gli studenti che si appassionano e scelgono materie scientifiche nel percorso universitario sono circa 16 ogni 1000, e le studentesse una minoranza nella minoranza. Questo è un grave problema per il futuro. Da cosa deriva? E come possiamo cercare di risolverlo?

Ogni appuntamento prevede una sessione plenaria di ascolto e dialogo con i nostri esperti e due sessioni di lezioni–laboratorio a cura degli autori dei nostri nuovi testi di Assi in matematica e Fenomeni, una per scienze e una per matematica, che vi coinvolgeranno in importanti momenti di formazione su metodologie didattiche innovative e inclusive.

Laboratori

Scienze | Si salvi chi può!

L’apprendimento delle scienze incontra talvolta ostacoli tali da renderlo noioso e difficile.  Esiste una strategia che lo trasformi, invece, in qualcosa di interessante e accattivante per ragazzi di 11 – 14 anni? La nostra risposta è certamente sì: a renderlo possibile sono, in particolare, le attività ludo-didattiche che consentono il coinvolgimento attivo degli studenti. In quest’ottica viene quindi proposto un esempio di gamification utile per affrontare il tema della selezione naturale. Questa metodologia didattica è da tempo riconosciuta come strumento vincente per rendere il processo di insegnamento-apprendimento delle scienze inclusivo, interessante, interattivo e a misura di studente della scuola secondaria di primo grado. Attraverso una simulazione ci renderemo protagonisti del processo evolutivo, scoprendo molteplici occasioni per comprendere meccanismi come la predazione, il mimetismo, la selezione naturale, l’estinzione in modo semplice e intuitivo.

Struttura del laboratorio

  • Divisione partecipanti in squadre e preparazione dell’”ambiente naturale”.
  • Simulazione di successivi atti predatori con introduzione di variabili e imprevisti.
  • Discussione dei risultati ottenuti e suggerimenti sulla versatilità dell’attività.

Matematica | La geometria in un foglio di carta

Secondo molte teorie della cognizione, la manipolazione e il coinvolgimento di mani e corpo possono favorire l’apprendimento in maniera decisiva: sia perché attivano aree del cervello che giocano un ruolo centrale nella memorizzazione dei concetti e nella formazione dei significati, sia perché rendono più stimolante e accattivante l’esperienza formativa, che diventa quindi un momento gradevole e appagante.  L’insegnamento della geometria, in particolare, può avvalersi di alcune tecniche di piegatura della carta che permettono di usare le mani per costruire modelli di figure geometriche, e che analizzeremo insieme nel corso del laboratorio.

Struttura del laboratorio

  • Piegature di base e costruzione di modelli
  • Analisi dei modelli da un punto di vista geometrico
  • Possibili usi didattici dei modelli ottenuti

Relatori / Relatrici

Giuliana Galati è ricercatrice in fisica presso l’Università di Bari Aldo Moro, dove si occupa di ricerca sperimentale nel campo della fisica particellare e della fisica applicata alla medicina. Da oltre 10 anni si dedica anche alla comunicazione della scienza, collaborando con diverse realtà come il podcast Scientificast, i programmi televisivi “Superquark+”, “Noos” e “Incredibile!” e le riviste divulgative “Asimmetrie” e “Sapere”.

Diego Mattarelli, laureato in Scienze e Tecnologie Geologiche, si occupa di divulgazione scientifica a vari livelli, collaborando con diversi enti e musei. È coautore per Rizzoli Education dei corsi di scienze per la scuola secondaria di primo grado Mosaico Scienze (2017), SuperScienziati! (2021) e Fenomeni (2024).

Emanuela Pagliari è laureata in Scienze Naturali e si occupa di divulgazione scientifica e di progettazione di attività ludo-didattiche per scuole e pubblico generico di ogni età. È coautrice per Rizzoli Education dei corsi di scienze per la scuola secondaria di primo grado Mosaico Scienze (2017), SuperScienziati! (2021) e Fenomeni (2024).

Eleonora Pellegrini nasce in Toscana nel 1980. Dopo una formazione scientifica, studia matematica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, laureandosi nel 2003. Dal 2005 collabora con le più importanti case editrici italiane fino a rivestire il ruolo di autrice di testi di matematica per Rizzoli Education e per Erickson. Dal 2016 insegna nella scuola secondaria di I grado, sviluppando percorsi didattici originali che diano la possibilità a ogni studente di fare matematica in modo attivo. È coautrice dei libri di testo di matematica Tangram (2020) e Assi in matematica (2024) per la scuola secondaria di primo grado.

Elementi correlati