Eventi Secondaria di primo grado

11 Aprile 2024 - Roma - 3 ore

Coinvolgere con l’approccio scientifico | Matescienze Day Roma

Matescienze Day

con  Luciana Ferri, Diego Mattarelli, Angela Matteo, Emanuela Pagliari, Eleonora Pellegrini, Ruggero Rollini

Rivolto alle/ai docenti della scuola secondaria di primo grado

Evento in presenza

L’evento si svolgerà presso lo Starhotels Metropole in via Principe Amedeo, 3 – 00185 Roma.

Programma

ore 14:30 – 15:00 > Accoglienza
ore 15:00 – 15:45 > Plenaria
ore 15:45 – 16:15 > Coffee break
ore 16:15 – 17:05 > Laboratorio matematica
ore 17:10 – 18:00 > Laboratorio scienze
ore 18:00 > Fine lavori

Plenaria

MateScienze Day è un ciclo di appuntamenti in presenza dedicato al mondo dell’educazione, alle/ai docenti della scuola secondaria di primo grado con l’obiettivo di rendere la formazione scientifica sempre più coinvolgente ed efficace.

Insieme a Ruggero Rollini affronteremo temi cruciali: i discenti non sono scatole vuote da riempire di nozioni. Lo sappiamo, ne siamo convinti e continuiamo a ripetercelo. Nonostante questo, è ancora molto difficile cercare di allontanarsi da un modello di lezione esclusivamente trasmissivo. Un problema molto simile è vissuto dai divulgatori scientifici che, pur conoscendo la poca efficacia di una comunicazione su modello deficitario e unidirezionale, ci ricascano in continuazione (relatore compreso). Possono le riflessioni fatte nell’ambito della comunicazione scientifica aiutare i docenti a sviluppare nuove strategie da affiancare alla lezione frontale? In che modo possiamo aiutare la costruzione da parte degli studenti di uno spirito critico e di un approccio scientifico?  Vedremo come un approccio più realistico – e meno idealizzato – al metodo scientifico e come la formula del pre-bunking possano essere efficaci alleati in questo percorso.

Ogni appuntamento prevede una sessione plenaria di ascolto e dialogo con i nostri esperti e due sessioni di lezioni–laboratorio a cura degli autori dei nostri nuovi testi di Assi in matematica e Fenomeni, una per scienze e una per matematica, che vi coinvolgeranno in importanti momenti di formazione su metodologie didattiche innovative e inclusive.

Laboratori

Scienze

L’apprendimento delle scienze incontra talvolta ostacoli tali da renderlo noioso e difficile.  Esiste una strategia che lo trasformi, invece, in qualcosa di interessante e accattivante per ragazzi di 11 – 14 anni? La nostra risposta è: certamente sì; a renderlo possibile sono, in particolare, le attività ludo-didattiche che consentono il coinvolgimento attivo degli studenti. In quest’ottica viene quindi proposto un esempio di gamification utile per affrontare il tema della selezione naturale.

Questa metodologia didattica è da tempo riconosciuta come strumento vincente per rendere il processo di insegnamento-apprendimento delle scienze inclusivo, interessante, interattivo e a misura di studente della scuola secondaria di primo grado. Attraverso una simulazione ci renderemo protagonisti del processo evolutivo, scoprendo molteplici occasioni per comprendere meccanismi come la predazione, il mimetismo, la selezione naturale, l’estinzione in modo semplice e intuitivo.

Matematica

Secondo molte teorie della cognizione, la manipolazione e il coinvolgimento di mani e corpo possono favorire l’apprendimento in maniera decisiva: sia perché attivano aree del cervello che giocano un ruolo centrale nella memorizzazione dei concetti e nella formazione dei significati, sia perché rendono più stimolante e accattivante l’esperienza formativa, che diventa quindi un momento gradevole e appagante. 

L’insegnamento della geometria, in particolare, può avvalersi di alcune tecniche di piegatura della carta che permettono di usare le mani per costruire modelli di figure geometriche, e che analizzeremo insieme nel corso del laboratorio.

Relatori / Relatrici

Luciana Ferri ha insegnato matematica e scienze presso l’Istituto Comprensivo “A. Busciolano” di Potenza. Si è sempre interessata ai problemi della didattica della matematica e ha collaborato per diversi anni con la casa editrice Fabbri Editori. È coautrice del testo Traguardo Invalsi Matematica (Edizioni del Quadrifoglio) e dei libri di testo di matematica Da zero a infinito (2016), Tangram (2020) e Assi in matematica (2024) per la scuola secondaria di primo grado.

Diego Mattarelli, laureato in Scienze e Tecnologie Geologiche, si occupa di divulgazione scientifica a vari livelli, collaborando con diversi enti e musei. È coautore per Rizzoli Education dei corsi di scienze per la scuola secondaria di primo grado Mosaico Scienze (2017), SuperScienziati! (2021) e Fenomeni (2024).

Angela Matteo ha insegnato matematica e scienze nella scuola secondaria di primo grado. Si è interessata ai problemi di didattica della matematica e ha fatto parte di un nucleo di ricerca presso l’UNIBAS. Ha collaborato per diversi anni con la casa editrice Fabbri Editori ed è coautrice del testo Traguardo Invalsi Matematica (Edizioni del Quadrifoglio) e dei libri di testo di matematica Da zero a infinito (2016), Tangram (2020) e Assi in matematica (2024) per la scuola secondaria di primo grado.

Emanuela Pagliari è laureata in Scienze Naturali e si occupa di divulgazione scientifica e di progettazione di attività ludo-didattiche per scuole e pubblico generico di ogni età. È coautrice per Rizzoli Education dei corsi di scienze per la scuola secondaria di primo grado Mosaico Scienze (2017), SuperScienziati! (2021) e Fenomeni (2024).

Eleonora Pellegrini nasce in Toscana nel 1980. Dopo una formazione scientifica, studia matematica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, laureandosi nel 2003. Dal 2005 collabora con le più importanti case editrici italiane fino a rivestire il ruolo di autrice di testi di matematica per Rizzoli Education e per Erickson. Dal 2016 insegna nella scuola secondaria di I grado, sviluppando percorsi didattici originali che diano la possibilità a ogni studente di fare matematica in modo attivo. È coautrice dei libri di testo di matematica Tangram (2020) e Assi in matematica (2024) per la scuola secondaria di primo grado.

Ruggero Rollini, laureato in chimica e divulgatore scientifico. Si occupa principalmente di comunicazione della chimica ambientale del quotidiano. Con il format La Scienza Sul Divano, intervista  scienziati e divulgatori in un contesto estremamente informale. Tiene incontri nelle scuole sui temi dell’inquinamento e della comunicazione della scienza online. È stato docente di comunicazione della chimica per la Società Chimica Italiana. Dal 2019 collabora alla realizzazione di Superquark+.

Elementi correlati