

È possibile una convivenza?
Sin da quando l’evoluzione ha portato l’uomo a basare il suo sostentamento sull’agricoltura e sull’allevamento, la convivenza tra animali allevati e grandi predatori rappresenta un aspetto cruciale per la salvaguardia delle specie zootecniche. L’uomo, sin dall’antichità, ha sempre messo in atto diverse strategie per contrastare i numerosi attacchi dei predatori. Negli ultimi due secoli, con l’avvento […]
di Anna Pulici
Nochebuena 1936, monte Kalamua, País Vasco, España – En julio de 1936 había estallado la Guerra civil española y en diciembre del mismo año los dos bandos seguían luchando en todo el país. Los combatientes que estaban en el Kalamua en la Nochebuena de 1936 protagonizaron algo que seguramente pasó en todos los frentes ese […]
Eh bien oui, notre imaginaire de Noël risque d’être compromis et notre planète aussi. Cette période de l’année qui nous fait tant rêver pourrait se transformer en menace pour notre environnement. Alors comment faire pour devenir un écocitoyen (c’est-à-dire se sentir concerné par le respect et la préservation de l’environnement et agir en conséquence dans […]
di Trinidad Fernández González
Se acercan las Navidades y nosotros queremos celebrarlas con todos vosotros. Por eso, aquí, os dejamos algunas ideas de lecturas para profesores y alumnos. Las hijas de la criada de Sonsoles Ónega, Editorial Planeta (Premio Planeta 2023). Esta novela nos sumerge en un apasionante relato en un remoto pazo de Galicia, para narrarnos algunos secretos […]
di Alice Borgna
Il professore di latino severo e lo studente svogliato Una figura triste e minacciosa si aggira nelle fiction televisive della domenica sera. È il professore di latino: brutto, antipatico, istericamente tradizionalista, ossessivamente severo, frustrato sul lavoro e nella vita privata. Il suo corrispettivo è lo studente collettivo di latino: in conflitto perenne col docente di […]
Lavorare sull’Inglese sfruttando la musica
Lingua straniera e musica sono due alleati che si stringono la mano in maniera decisa e indissolubile quando si parla di apprendimento, e danno vita ad un binomio efficacissimo che ciascun insegnante di L2 può e deve sfruttare al massimo. Quanti adulti di oggi si sono avvicinati per la prima volta all’inglese ascoltando, trascrivendo e […]
di Ivan Sciapeconi, Eva Pigliapoco
Quest’anno, per le feste di Natale, non dobbiamo farci venire i sensi di colpa. Perché noi adulti spesso facciamo così: leggiamo una recensione, vediamo una bella copertina, facciamo un giretto in libreria e finiamo con il comprare un nuovo libro. Un altro. Solo che poi ci sono i pranzi, le cene, i parenti e finiamo per leggere […]
di Giuditta e Ginevra Gottardi
Se pensiamo al calendario dell’avvento, pensiamo subito all’attesa del Natale. Tale festività cristiana è andata a sovrapporsi ad altre celebrazioni pagane precedenti come il Sol Indiges, dedicato all’omonima divinità solare della religione romana; e alla celebrazione del Sol Invictus, celebrazione in uso nel tardo Impero romano per celebrare più divinità tra cui Apollo, tutte legate […]
Échanges scolaires et autres expériences à l’étranger
Échange… voilà le mot clé ! En France, des programmes d’échange scolaire sont proposés dès le collège et jusqu’à l’université. C’est une excellente occasion pour se lancer dans une immersion totale au cœur d’un univers nouveau, dans un autre mode de vie et dans une culture différente de la nôtre. La mobilité permet de renforcer les […]
Chiude il 26 novembre la diciottesima Mostra Internazionale d’Architettura di Venezia affidata alla curatela della ghanese Lesley Lokko. Titolo prescelto: “The Laboratory of the Future” che negli intenti si prefigge di restituire voce “a quella diaspora d’origine africana – per usare le parole della curatrice – che oggi abbraccia il mondo” stimolando riflessioni politiche scomode, […]