Scienze

Rivista

Epidemie e Agenda 2030

di Benedetta Scanni

Secondaria di 1° grado - Scienze

Negli ultimi mesi si è ampiamente discusso di epidemie e pandemie e sono state molte le analisi e le riflessioni a carattere scientifico. Un aspetto cruciale riguarda la relazione tra l’uomo e l’ambiente sia su scala locale che globale. Malattie infettive ed epidemie di origine animale Le ricerche condotte dagli scienziati indicano che numerose malattie […]

Leggi tutto

Rivista

Estrarre sassi dall’aria

di Fabio de Pascale

Secondaria di 2° grado - Scienze della terra, Chimica

La riduzione delle emissioni di anidride carbonica (diossido di carbonio) è fondamentale per affrontare la crisi climatica. Forse però, la sfida più grande è catturare la CO2 già emessa; rimuoverla dall’atmosfera equivarrebbe infatti a ridurre un po’ alla volta l’effetto serra. Diverse sono le strategie possibili. Ridurre la deforestazione e aumentare il numero di piante […]

Leggi tutto

Eventi Giovedì 17 Dicembre ore 16:00

Scienze in classe | Magnetismo: che cos’è questa forza che mi attira?

Primaria Live Lezioni | con Fondazione Mondo Digitale

con  Federico Di Giacomo

Primaria Live Lezioni | con Fondazione Mondo Digitale

Eventi Giovedì 10 Dicembre ore 16:00

Scienze in classe | In viaggio dalla Terra ai pianeti del Sistema Solare

Primaria Live Lezioni | con Fondazione Mondo Digitale

con  Federico Di Giacomo

Primaria Live Lezioni | con Fondazione Mondo Digitale

Eventi Lunedì 7 Dicembre ore 16:00

Scienze in classe | Verde, giallo, rosso, arancio: i pigmenti… l’arcobaleno della natura

Primaria Live Lezioni | con Fondazione Mondo Digitale

con  Irene Caretti

Primaria Live Lezioni | con Fondazione Mondo Digitale

Eventi Venerdì 9 Ottobre ore 16:30

Virus: sostenibilità, fake news ed esperienze educative | Benedetta Scanni

Matescienze Live | Benedetta Scanni

Matescienze Live | Benedetta Scanni

I microrganismi, questi sconosciuti: scopriamoli investigando Venerdì 24 Gennaio ore 16:30

I microrganismi, questi sconosciuti: scopriamoli investigando

Scuola secondaria di primo grado

con  Giulia Forni

Cosa pensano i ragazzi dei microrganismi? Cosa è importante che sappiano? Come sradicare le tante misconcezioni? Nel webinar si propone un percorso didattico su questa tematica rilevante e contemporaneamente e si offrono spunti metodologici sull’approccio IBSE (Insegnamento delle Scienze Basato sull’Investigazione) e sui suoi elementi chiave.

L’incipit è importante anche in scienze: tanti engage per coinvolgere gli studenti Lunedì 17 Febbraio ore 16:30

L’incipit è importante anche in scienze: tanti engage per coinvolgere gli studenti

Scuola secondaria di primo grado

con  Giulia Forni

Appassionare e motivare è fondamentale per apprendere le Scienze. Nell’IBSE, Insegnamento delle Scienze Basato sull’Investigazione, l’engage, ha l’obiettivo di coinvolgere emotivamente dall’inizio. Si propongono esempi di situazioni problematiche, domande efficaci, esperienze per costruire conoscenze attraverso azioni e riflessioni.

Osservare, dedurre, apprendere: come coinvolgere e sentirsi coinvolti?

Osservare, dedurre, apprendere: come coinvolgere e sentirsi coinvolti?

Scuola primaria e secondaria di primo grado

con  Cristina Banfi

Se lasciamo che siano gli alunni sotto la guida del docente a condurre inconsapevolmente la lezione, ci si può anche divertire. Possibile?