

L’utilizzo delle flashcards nell’ampliamento del vocabolario
Le flashcards sono uno degli strumenti più diffusi ed utilizzati nel mondo della scuola anglosassone, strumenti che poco alla volta stanno trovando una loro collocazione ed utilizzo anche in Italia, sebbene il loro uso non sia ancora prassi consolidata tanto quanto in altri Paesi. “Inventate” dall’Inglese Favell Lee Mortimer già negli anni ‘30 del XIX […]
La distinzione tra esercizi e problemi autentici
Le Indicazioni Nazionali del 2012 parlano chiaro: insegnare a bambine e bambini ad applicare correttamente procedure matematiche standardizzate non è più sufficiente; bisogna invece valorizzare i processi di pensiero e insegnar loro a prendere decisioni attivando le proprie risorse interne, mettendo in gioco competenze e strategie. In questa cornice appare evidente come il focus dell’insegnamento […]
Per sfruttare le potenzialità più vantaggiose di Moodle è necessario iscrivere gli studenti ai corsi di Aula Virtuale. L’iscrizione, come abbiamo visto negli articoli precedenti, può essere spontanea o manuale; se consentiamo agli studenti di iscriversi spontaneamente, ciascuno di loro si accrediterà scegliendo un proprio codice utente, una propria password e dovrà fornire un indirizzo […]
Falsi storici di grande successo Anche in età medievale non mancarono le fake news. Un po’ come succede al giorno d’oggi, queste false notizie furono costruite per raccontare una certa versione dei fatti e diffondere così un’idea o sostenere una convinzione. Finendo per orientare il modo di pensare delle persone. Presentiamo qui di seguito tre […]
Raccomandazioni UNESCO sull’uso etico dell’AI
In questo articolo suggerisco alcune applicazioni di Intelligenza artificiale utili al lavoro dell’insegnante. Innanzitutto, spendiamo qualche parola riguardo alle questioni etiche sullo sviluppo dell’AI: sono questioni molto delicate che meritano senz’altro di essere dibattute, ed è proprio per sottolinearne l’importanza e la centralità che voglio fare almeno un accenno al documento intitolato ‘The UNESCO Recommendation on […]
Come si è visto nel primo articolo di questo ciclo, Moodle è una piattaforma di e-learning diffusa a livello mondiale che offre una serie di potenzialità molto interessanti anche per le scuole superiori. Una delle funzioni di base di Moodle è quella di condividere appunti, dispense, video con gli studenti. Questa funzione è comune a tutte […]
Cara lettrice, caro lettore, oggi esploreremo un concetto affascinante che collega la matematica, la logica e l’elettronica in modi sorprendenti: i circuiti autoreferenziali di porte logiche. Partiamo da un paradosso ben noto, quello racchiuso nell’affermazione “questa frase è falsa”. Questa affermazione crea un dilemma logico: se la frase è vera, allora deve essere falsa, ma […]
Aumentare la motivazione e avvicinare i concetti matematici al mondo di bambini e bambine raccontando loro storie di qualità
Avete mai pensato di iniziare una lezione di matematica leggendo una storia? Vero è che l’area del cervello deputata al linguaggio e all’ascolto non si trova in stretta connessione con l’area cerebrale che si attiva quando siamo impegnati in un compito matematico, il cui dominio cognitivo specifico è quello visuo-spaziale. Eppure le storie hanno una grande […]
di Emil Dari
Spesso si sente parlare di ransomware, malware, trojan ma da dove sono nati e come si sono sviluppati i virus informatici? Se ne parla spesso perché sono uno dei mezzi più utilizzati per veicolare attacchi informatici e commettere crimini sfruttando il mondo digitale. Sappiamo tutti quanto nel mondo di oggi questi attacchi siano frequenti, anzi, […]
Se è vero che l’Intelligenza Artificiale ha provocato un cambiamento radicale nella nostra vita di tutti i giorni, è altrettanto vero che l’inquinamento che questa provoca per l’allenamento e la realizzazione di modelli complessi (come ChatGPT) è diventato un problema sempre più importante e verso cui porre sempre maggiore attenzione. Kate Crawford, studiosa che si […]