

di Mariasole Maglione, Marianna Ruggeri
Fino a qualche anno fa, una volta concluse le scuole superiori e dopo aver deciso di voler proseguire con la carriera universitaria, per studenti e studentesse le opzioni erano molto limitate, e spesso guidate dalle opinioni e dalle occupazioni dei genitori. Le facoltà più ambite erano giurisprudenza, ingegneria, economia… oppure lettere, per poi proseguire con […]
Come creare e usare “alfabeti tematici” in L2
Il Gioco degli Alfabeti è un’attività sempre divertente e apprezzata dai bambini. Nella sua semplicità, è un diversivo che può essere sfruttato a scopi didattici in maniera coinvolgente ed efficace, soprattutto quando si tratta di ampliare il vocabolario tanto nella Lingua Materna quanto nella L2. Bambini, alfabeto e alfabeti I bambini imparano fin dalla Scuola […]
False notizie scambiate per verità Tutta la storia è costellata di fake news. Alcune di esse, poi, sono diventate tanto celebri da confondersi con la verità anche a distanza di molto tempo. Non fanno eccezione, in questo senso, le false notizie giunte dall’epoca tardoantica. Questa età di transizione – che possiamo collocare tra la fine del […]
«Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere» è il titolo della 60ma edizione della Biennale d’Arte di Venezia che aprirà al pubblico il 20 aprile per protrarsi fino al 24 novembre. La scelta del tema di fondo della manifestazione, mutuata dalle installazioni al neon del collettivo Claire Fontaine, si deve al curatore Adriano Pedrosa, direttore del Museo di […]
Recenti applicazioni e prospettive future
L’intelligenza artificiale (IA) sta entrando nelle attività quotidiane in diversi settori e sta evolvendo rapidamente anche in ambito zootecnico, sia nella gestione della mandria sia nello svolgimento di tutte le operazioni di routine quotidiana. L’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) nel 2023 ha formulato una precisa definizione di IA (utilizzata anche dall’Unione […]
In arboricoltura la gestione del suolo può interessare, generalmente in forma distinta, la fila o l’interfila. La fila è lo spazio sottostante la linea delle piante che in genere ha una larghezza che corrisponde alla proiezione della chioma del filare al suolo. L’interfilare invece è lo spazio fra due file nel quale si transita per […]
di Trinidad Fernández González
En España tenemos muchas fiestas populares que año tras año nos hacen celebrar nuestra cultura y revivir nuestras tradiciones. Descubre una de las fiestas más bonitas: la noche de San Juan. La fiesta de San Juan tiene lugar entre la noche del 23 de junio y la madrugada del 24, la parte central que acompaña […]
Caccia al tesoro umano
di Giuditta e Ginevra Gottardi
Il 20 marzo di ogni anno ricorre la Giornata Internazionale della Felicità, istituita dall’Assemblea generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) nel 2012. Nelle motivazioni, l’Assemblea indica come la ricerca della felicità sia uno scopo fondamentale dell’umanità, con un’attenzione particolare a un approccio più equo e inclusivo alla crescita economica e alla conseguente eradicazione della povertà […]
di Ivan Sciapeconi, Eva Pigliapoco
Il 20 marzo sarà la Giornata Mondiale della Felicità. Secondo Zygmunt Bauman la felicità è fonte di un interessante paradosso filosofico. Tutto quello che facciamo nel corso della nostra vita è orientato alla ricerca della felicità, eppure ben pochi, se interrogati, arrivano a definirsi pienamente felici. Colpa di alcune idee assunte come ovvie (competizione, raggiungimento di obiettivi, ricerca […]
Affinare lo sguardo osservando la primavera che nasce
Perché fare poesia a scuola? La poesia fa parte della vita dei bambini fin da piccolissimi e la musicalità, la rima, la parola giocata li accompagna nella crescita. Fare poesia è un’attività formativa, creativa, liberatoria. Si parte da cose molto semplici: per esempio dall’osservare due cose e dal trovare somiglianze e differenze, per poi passare a […]